Page 120 - Franco Petramala - Libro 3
P. 120
Quindi la comparabilità dei sistemi delle preferenze soffre
la diversità degli ambienti
Tralasciamo gli aspetti positivi dei due sistemi e diciamo che
l’esperienza delle preferenze ha contribuito e non poco al
degrado, alla mancata crescita delle società meridionali
innanzitutto, alla superficialità nella selezione delle classi
dirigenti e nei rappresentanti del popolo. O meglio, esisteva
un target all’interno del quale era possibile gareggiare, mai
alla pari ma sufficientemente alla pari.
È corretto non sottacere che una preventiva selezione veniva
realizzata attraverso la influenza delle associazioni, laiche e
religiose, che favorivano la formazione culturale e
motivazionale soprattutto dei futuri dirigenti.
Era il target della dimensione clientelare a tutto campo, era
la interpretazione della partecipazione e sovrapposizione
degli interessi popolari con quelli delle classi dirigenti.
120