Page 78 - Franco Petramala - Libro 3
P. 78
Mi colpiva, poi, che non in città, come riferisce Eco, ma
anche in campagna il contadino usasse il tu con tutti tranne
che con il “padrone” e le persone altolocate, ad iniziare,
povero contadino, dalla guardia municipale che indossava il
cappello stemmato.
Seppi di Umberto Eco e un poco lo conobbi a Parigi, in tempi
lontani.
Intendiamoci, non fui così fortunato da stringergli la mano o
da ascoltarlo di persona. Lo conobbi indirettamente per un
parlare amicale che una giovane studiosa di sociologia della
Sorbona, per di più francese, aveva con la ragazza che era
con me, italiana ma studiosa di filosofia teoretica, seduti
come eravamo allo stesso tavolo di un affollato ristorantino
del quartiere latino. Per puro caso.
La francese sosteneva, con tipica sicurezza, che la
intellettualità italiana, siamo alla fine degli anni ‘70, non era
percepibile, tant’è che lo spazio della comunicazione di
78