Page 83 - Franco Petramala - Libro 3
P. 83
Nella favola si può inventare e i napoletani “imbrogliano e
sbrogliano”, inventano spesso e “aggiustano”, ma è un
fingere perché la carne percepisce tutto e non si può far finta
di nulla.
La speranza?. Forse è quella ?
**********
A poco a poco tutte chistu coro,
e tutta chesta musica cernette.
‘E bello De Pretore se sentette
‘a stanchezza e ‘o dolore d’ ‘o campà.
Po’ n’ata voce ‘e cristiane,
una diceva: “Fatelo dormire.
Ripiglia il polso, ma non puo’ capire.
Complimenti, Dottore… se ne va?”
Cu ll’uocchie miez’ aperte, lle parette
‘e vedè ‘na figura d’omme anziano,
cu nu figlietto e cu ‘na penna ‘mmano
e ca diceva:”’O pozzo interrogà?”
N’ata voce dicette: “Con prudenza”
“Tu ti chiami Vincenzo?” “Sissignore”
“E di cognome?” “Faccio De Pretore”
“Tuo padre?” “Ve l’ho detto poco fa”
83