Page 76 - Franco Petramala - Libro 3
P. 76

“Nella Roma antica, invece, si usava solo il «tu». ma in epoca


            imperiale appare un Vos che permane per tutto il Medioevo

            e  nella  Divina  Commedia  appare  il  Voi  quando  si  vuole


            esprimere  grande  rispetto.   Il  Lei  si  diffonderà  solo  nel

            Rinascimento  nell’uso  cavalleresco  e  sotto  influenza

            spagnola».



            “Ma oggi è sempre più frequente l’uso del «tu», non solo fra

            bambini  e  giovanissimi.  Da  tempo  a  un  giovanotto  sui


            quarant’anni  che  entra  in  un  negozio,  il  commesso  o  la

            commessa della stessa età apparente, cominciano a dare del


            Tu.

            In  città  il  commesso  ti  dà  evidentemente  del  Lei  se  hai  i


            capelli bianchi, e possibilmente la cravatta, ma in campagna

            è  peggio:  più  inclini  ad  assumere  costumi  televisivi  senza

            saperli  mediare  con  una  tradizione  precedente,  in  un


            emporio mi sono visto trattato col Tu da una sedicenne col

            piercing al naso, la quale è entrata gradatamente in crisi solo



                                                                       76
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81