Page 77 - Franco Petramala - Libro 3
P. 77

quando  io  ho  interagito  con  espressioni  quali  “gentile


            signorina,  come  Ella  mi  dice...”  Deve  aver  creduto  che

            provenissi  da  Elisa  di  Rivombrosa,  tanto  mondo  reale  e


            mondo virtuale si erano fusi ai suoi occhi, e ha terminato il

            rapporto con un “buona giornata” invece di “ciao”, come

            dicono gli albanesi [...]».



             Il Voi il Lei e il Tu è stato sempre indice della insicurezza

            italica: è un trilemma irrisolto e la “lectio magistralis” di Eco


            lo mostra.


            Confesso  di  aver  notato  il  valore  del  pronome  fin  dalle


            elementari, non solamente perché spesso i miei compagnetti

            di scuola lo usavano con tutti, tranne che con la maestra e il

            prete, ma perché non mi andava di essere ritenuto grande


            come  gli  adulti.  Rivendicavo  la  mia  fanciullezza  ed  ero


            orgoglioso della mia età che all’epoca difendeva!


            Era più forte di me dare del “tu” fuori dalla mia famiglia e

            dai miei amici.

                                                                       77
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82