Page 163 - Franco Petramala - Libro 3
P. 163

speranza che attraverso di esso potesse la cultura calabrese


            occupare un ruolo di conservazione e vitalità, di memoria,

            come le altre culture di un paese assolutamente non unitario.


            Ricordo  la  luminosità  delle  scene  che  impose  alle


            rappresentazioni    della  sua  “Cristina  a  ‘spedesa”,  per

            recuperare  il  lucore  assoluto  di  una  natura  a  cui    non


            corrisponde  una società coerente. Ed ancora la sofferenza

            interiore del personaggio del suo “Francesco e il re”.



            Ma  per  me  Vincenzo  Ziccarelli  era  sempre  quel

            parsimonioso,  timido  introverso  eppur  deciso  Presidente


            della  Provincia  di  Cosenza  che  contemporaneamente  alla

            legge  Basaglia  riuscì  a  vincere  la  battaglia  per  la

            soppressione dei manicomi e di quello di Nocera Inferiore.



            Quando  la  Procura  di  Paola  mi  interpellò  sostenendo  la

            necessità,  pur  nelle  difficoltà  organizzative  e  di  relazioni


            politiche, dello sgombero dell’Istituto “Papa Giovanni XXIII

            di Serra Aiello”, da responsabile della Sanità cosentina, dissi

                                                                      163
   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168