Page 106 - Franco Petramala - Libro 3
P. 106

emozioni,  ispirate  alla  opportunità  che  la  mano  stesa  ai


            poveri  sia  conveniente  per  i  ricchi  perché  acquisisce  gli

            emarginati  ai  processi  produttivi,  un  poco  come  ai  tempi


            della legge Le Chapellier.


            Ma  all’epoca  della  Rivoluzione  francese  si  usciva  dal

            feudalesimo  per  entrare  nella  fase  della  liberazione  delle


            energie sociali collettive e individuali. Non a caso appunto si

            affermava il liberalesimo.



            Oggi  al  contrario  si  è  entrati,  decisamente,  in  un  nuovo

            feudalesimo che, concentrando la ricchezza in poche mani,


            genera una economia senza mercato.


            Da qui la crisi planetaria delle economie e l’impoverimento


            materiale e immateriale del mondo, ormai tendenzialmente

            unico.



            Figurarsi se può avere cittadinanza nel dibattito politico la

            riproposizione  del  mezzogiorno  d’Italia  o  di  quello

            d’Europa.
                                                                      106
   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111