Page 109 - Franco Petramala - Libro 3
P. 109

proprio  le  sensibilità  divenissero  comuni  pur  in  differenti


            contesti sociali e vissuti individuali.


            Questa osservazione ci da la possibilità di individuare, quale

            soggetto politico possibile, quel soggetto che possa “ospitare


            e rappresentare”. Naturalmente al di là dei confini nazionali,

            di ogni nazione e di ogni paese!



            C’era un politico visionario negli anni ’60, Giorgio La Pira

            che predicava il dialogo tra i figli di Abramo, condizione per


            un  Mediterraneo  pacifico,  a  sua  volta  strumento  di

            amplificazione di messaggi fra i più umani, che includa oggi


            anche l’Africa sub sahariana.


            Si consideri poi che il modello di sviluppo lineare del sistema


            industriale  e  postindustriale  è  in  crisi  profonda;  le

            concentrazioni produttive lasciano il campo alle speculazioni

            finanziarie mentre le attività del territorio, da quelle agricole


            a  quelle  artigianali  in gran  parte  sono  state  dismesse,  fra

            esodi e impoverimenti e la miriade di opere incompiute.

                                                                      109
   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114