Page 39 - Franco Petramala - Libro 3
P. 39
Nel medioevo bastava una semplice domanda, “vuoi tu lo tuo
dio?” per sentirti rispondere senza incertezza: “si si certo
che lo voglio”.
O nella pratica dell’egualitarismo sociale e politico, quello
utopico o praticato, nessuno poteva pensare cosa diversa da
quella ideologia.
O nelle ideologie della libertà, o nella ideologia della
ricchezza, colonialistica o meno, opportunistica e
dissacrante, le idee dominanti caratterizzavano il sentiero di
ognuno.
V’erano devianze, certamente, come quelle di Socrate o
quelle sordide dei predicatori invasati della evangelizzazione
per forza dei nativi americani, ma devianze furono e
devianze restano come quelle nazistiche fascistiche,
negazioniste della umanità.
O l’uno o l’atro, così si dice, ma cosa succede quando si
riconosce che vi è l’uno e l’altro?
39