Page 134 - Franco Petramala - Libro 3
P. 134
Gli Erbivori vivono in gruppi numerosi, i Carnivori fra
pochi individui; gli Erbivori per difendersi si riuniscono in
branchi numerosi, i Carnivori cacciano in coppia o da soli.
Gli Erbivori mugugnano senza alzare la testa, i Carnivori
lanciano pochi ma significativi segnali vocali.
Tuttavia entrambi non aspirano alla immortalità.
Trilussa o Fedro assegnano caratteristiche dolci e
lamentevoli agli erbivori, di tono compassionevole, al
massimo scampoli di saggezza della rassegnazione, ruolo di
vittime sacrificali per infingardi e presuntuosi carnivori.
Gli Erbivori, per scampare ai pericoli, si difendono fuggendo
o attaccando a loro volta scalciando, il più delle volte si
mimetizzano nel gruppo, convergono al centro per lasciare a
qualche loro simile il posto esposto all’attacco dei nemici.
Gli erbivori sono generalmente riconoscibili da un corpo
perfettamente modellato per la corsa: fisico asciutto, lunghi
arti, zoccoli adattati a seconda della specie e dell'ambiente.
134