Page 69 - Franco Petramala - Libro 3
P. 69
dare un significato mitologico; più agevole così dar loro una
cornice una definizione una identità, una esistenza perfino,
per il bisogno irresistibile di dare senso ad ogni cosa.
Accanto, come il bicchiere d’acqua a quello del vino, il
frugale piacere della deresponsabilità, citando Sermonti.
Ne viene fuori un raccontone che vallo a scrivere senza
lealtà!
Tuttavia la bellezza poco inerisce e l’umore dell’uomo
risente comunque dei sensi. Verso meraviglioso è quello del
Petrarca dal “Triunphus mortis”:
“Quasi un dolce dormir ne’ suo’ belliocchi, sendo lo spirto
già da lei diviso, era quel che morir chiaman gli sciocchi:
Morte bella parea nel suo bel viso.”
al suo soave suono chiunque può avvertirne il brivido.
Per questo esiste l’arte!
69