Quanti sono i partiti di maggioranza nel Parlamento italiano di
oggi? tre o quattro. Quanti sono i partiti della attuale
opposizione? tre o quattro. In effetti di maggioranza c’è un
solo partito anche se per il momento comprensivo di tre; di
opposizione probabilmente ce ne sono due finchè….: per la gioia
dei sostenitori del Bipartitismo perfetto che nel tempo elimina
le identità e quindi il dissenso.
Sappiamo che nei regimi, prima del fascismo e durante il
fascismo, le società tendono a scivolare in uno stato di
progressiva ipnosi nutrito dalla ricerca di un nemico per
legittimare il potere unico e indistinto. Lo dimostra il caso
del Sud: tranne per un certo numero di anni nel secondo
dopoguerra, ha subito i vantaggi del Nord, con la Unificazione,
fino alla attualità della Autonomia differenziata. O no?
Infatti si scrive di partiti e non di pensiero politico. Esso
non è rappresentato e quindi è irrilevante. Abbiamo tanti
partiti ma non assistiti da culture politiche. Facile perciò
ridurre lo scenario al partito unico.
Nessun trucco invece se le culture politiche avessero la loro
rappresentanza. Ahi Italia, unico Paese europeo, dove non ci
sono partiti che rappresentano le culture politiche.