Credo tutti, davanti agli orrori delle guerre attuali e delle
tragedie collettive dei popoli per l’insufficienza di cibo e di
libertà si domandino quale ruolo abbia oggi l’ONU.
L’ONU è succeduta alla Società delle Nazioni, realizzata dopo la
Prima Guerra Mondiale. Dopo il suo fallimento è seguita la
Seconda Guerra mondiale. Surrettiziamente altre Agenzie di fatto
l’hanno surrogata, la U E, la Nato, il Mercosur, Rcep, il WTO,
l’OMS, la FAO, lo Start, il controllo del nucleare militare e
civile, per attività aerospaziali o di ricerca tout court. E poi
ancora e primariamente le Associazioni bancarie e finanziarie
ecc..
Una domanda è spontanea: malgrado siano tutte agenzie germinate
dagli Stati o dal loro consenso, non pare che man mano abbiano
affermato gestioni autonome?
In tale contesto, sembrano avvantaggiati gli Stati non
democratici che presidiano vasti territori o i Sistemi capaci di
gestire produzioni innovative? In un più ampio orizzonte
politico gli altri contesti, pur vantando di essere stati
protagonisti della storia del mondo e di esserlo per capacità di
riflessione critica, essendo in minoranza, avranno un ruolo e
quale?