Le azioni Abramitiche - di Walter Brenner

il Fondino del 14 novembre 2023

Le azioni Abramitiche

 di Walter Brenner

A proposito delle osservazioni sulle azioni abramitiche.

Significativo il contributo di Vitaliano Gemelli alla lettura del racconto biblico nella sua visione antropologica e politica della eterna limitata condizione umana e della prospettiva di impegno nella responsabilità come unica risposta costruttiva e coerente di risoluzione degli errori passati e presenti.

La diversità coniugata con il rispetto e la tolleranza sono le sole virtù e la sola via che possano far sperare in un genere umano intelligente e capace di vivere in armonia per la costruzione di una società internazionale giusta che ripudia l’uso della forza e della guerra come capace di risolvere i conflitti.

Diversità come ricchezza di tutti e per tutti. Il rispetto si coniuga e sostanzia non solo dal basso ma anche  dall’alto come si afferma nella tavola smeraldina: perché ciò che sta in alto è come ciò che sta in basso e viceversa.

Il rispetto nasce prima del possibile e auspicabile dialogo. Ermete Trismegisto ne ha parlato molto prima dell’era cristiana. La memoria dovrebbe essere lo strumento della ragione per quella assunzione di responsabilità e per quel riconoscimento dei limiti che appartengono ad ognuno e a tutti. Il passato deve diventare ricchezza di insegnamenti e di ammonimenti a non cadere o cedere all’errore, non deve rappresentare esercizio di rancore o di affermazione di ragioni di parte che possono in molti casi indurre a nuovi errori.

Se il cammino dell’umanità avviene come quell’automobilista che guida guardando solo nello specchietto retrovisore, il nostro futuro non potrà che essere ancora più disastroso del nostro passato. La memoria storica, la memoria collettiva, la memoria individuale come strumento e non come fine!

Bisogna fermare il mondo che guida guardando quasi esclusivamente nello specchietto retrovisore e guardare avanti con il rispetto per gli altri anche a danno dei nostri stessi interessi per inaugurare un percorso veramente nuovo di civiltà.

 

Walter Brenner