Giovani e Anziani - di Franco Petramala

il Fondino del 02 agosto 2023

Giovani e Anziani

di Franco Petramala

Mi raccontava Santino che in Inghilterra l’assistenza agli anziani è affidata a personale, femminile o maschile che sia, orientato ad una regola fondamentale: rapportare i ritmi della azione degli addetti a quello degli ospiti, non viceversa.

Applicando il paradigma al mondo delle relazioni Giovani-Anziani, all’anziano è necessario riconoscere la missione di continuare per maggior tempo, pur con applicazioni diverse, il mostrare al giovane la sua esperienza di saperi o di sensibilità. Ai giovani il compito di apprezzare maggiormente il valore di uno sguardo indietro, offerto appunto dall’anziano, non ritenendolo una riduzione del loro spazio vitale.

Il riferimento non è certamente all’accompagnamento del piccolo da parte del nonno: Il riferimento è invece al prolungamento della vita attiva dell’anziano, probabilmente in lavori diversi, che accompagni la generazione successiva, a prescinder dal tipo di lavoro esercitato dall’uno o dall’altro.

Un comune impegno civile che, credo, risolverebbe qualche problema sul tema !!

Agli specialisti la parola, poiché si invoca tanto la produttività del pensionato e di tempo dilatato per il giovane che deve entrare nel mondo del lavoro!    

Franco Petramala