|
|
|
|
|
|
|
il Fondino del 26 Settembre 2020
"D’Alema: Il popolo scelse Barabba: per questo sono nati i partiti”
di Franco Petramala
Qualche giorno
fa a Reggio Emilia D’Alema sul tema.
“La democrazia
non si può fare senza i partiti”….Esatto
“I partiti non
sono più in grado di formare classe dirigente” ….Esatto
“La selezione
prima avveniva attraverso i partiti politici, ( …) in venti anni
il potere economico ha lavorato molto per distruggere la
politica, mentre il sistema dell’informazione è stato il braccio
secolare di questa opera distruttiva”…
Potere economico-finanziario e antipolitica insieme hanno
animato il mercato delle indulgenze di ogni tipo, facendo
perdere orientamento alla società
“I partiti
devono essere ideologici e avere una visione del mondo”.
Certamente, senza motivazioni sociali sono agglomerati in
assetto variabile di volta in volta
“Con le
primarie la politica diventa l’attività a cui si indirizza un
solo pezzo della società civile e viene occupata da una piccola
borghesia rampante che ne fa un’occasione di promozione
sociale”….Esatto,
ma è o non è una invenzione della sinistra, come gli infausti
Decreti Bassanini, un guaio combinato dalla sinistra
vessillifera ?
“Dobbiamo
tornare ad armarci di una visione del mondo, di una ideologia di
uguaglianza”
Piuttosto della responsabilità solidale e totale. Che
guaio è stato fatto con i decreti Bassanini e proprio dalla
sinistra vessillifera e sicura di sé !!!
“Una sinistra
moderna deve assumere pienamente il tema del rapporto fra natura
e sviluppo” E perché
non si fa; o ci sono di mezzo potentati economico-finanziari?
“Nella chiesa
cattolica non si fanno le primarie: si scelgono i migliori”
C’è qualche dubbio sul sempre. C’è da pensare alla
imitazione dell’atteggiamento togliattiano
“C’è un confine
fra la democrazia e il populismo ed è che la democrazia è un
sistema in cui la volontà popolare è frutto di un sistema in
cui, alla base, c’è la formazione da parte dei partiti della
classe dirigente”….Ahi
Ahi …le certezze
!!
Franco Petramala