Insegnamento di una prozia

il Fondino del 13 Settembre 2012

Insegnamento di una prozia

Condividi  

Un manoscritto anonimo

ritrovato per caso in una vecchia piccola biblioteca dimenticata

 

“Insegnamento di una prozia”

Ho sempre avuto reazione istintiva e senza scampo: quello è buono e quello è cattivo; chi è buono è buono, chi è cattivo è da tollerare ma senza timori.

Così ho sempre avuto ribrezzo per la violenza e mai mi sono misurato con uno meno forte di me.

Una sfida sempre per non rattristarsi, dopo,  nella eccitazione della rabbia e della violenza di cui essa si nutre, quindi avendo sempre umilmente, per di più senza iattanza, evitato la competizione “usque ad mortem”.

Mi sono finanche adibito al perdono, si adibito, costante quasi acritico, ritenendo che così facendo avrei migliorato il mondo e non davo proprio l’impressione di un debole.

E quando ho appreso le teorie fichtiane sulla evoluzione della storia come teatro del conflitto permanente o prevedibile, ho sempre tenuto un atteggiamento di difesa intellettualmente e strategicamente appostata.

Col passare del tempo, però, ho constatato che la retrocessione dei miei sentimenti e dei miei istinti di conservazione, sottraevano me stesso alla competizione, impoverendo lo scenario divenuto meno popolato proprio per l’assenza del mio esercizio aggressivo, ancorchè meditato.

Troppo tardi, per non compromettere l’equilibrio di una vita.

Sicchè, per sopravvivere alla delusione ed alla constatazione che l’errore era stato un errore, ho cercato in me stesso le ragioni della sopravvivenza, in fin dei conti unicamente le energie indispensabili.

Ed ho scavato ancora più di quanto non lo avessi fatto prima e prima di arrivare allo zoccolo duro del cunicolo della miniera, ho avuto tempo e spazio per rinnovare la fiducia in me stesso e nell’insegnamento della mia bellissima prozia.

Bellissima, si ! non aveva un corpo bellissimo, anzi neanche bello e neanche normale, ma non vi avevo fatto caso; piccola e ossuta, deforme e gibbosa, eternamente affaccendata ad accudire i nipoti a cui voleva un bene infinito e totale. Dedita all’uncinetto ed abilissima, il movimento di quelle mani le avrebbe permesso i reticoli complicati e mirabili.

Ho avuto da bambino la sensazione che quella persona non avesse un corpo suo perché quello che appariva era come trovato per caso, lasciato lì, senza che il  creatore ci avesse pensato più di tanto.

Avevo la sensazione, sempre, quando le davo la mano o le baciavo le scarne gote, o mi lasciavo abbracciare quel poco che lei si consentiva, che non toccavo una cosa fisica ma sfioravo semplicemente una anima.

Ho imparato da Lei, che l’anima esiste ma non me lo disse; ed ho imparato da lei che l’anima è una cosa bella e che al di là del bene del male, c’è una sostanza senza tempo né spazio né spessore né altezza, una particella di dio appunto, che vaga e si posa, ruota e suggerisce agli umani; ma in linguaggio avulso e sconosciuto non paragonabile a quelli in uso sulla terra e nel tempo dei tempi; particella e sostanza, dovunque, fatta di quella cosa prima dell’uomo e dopo l’uomo in cui affoga l’uomo. Anche questo ho imparato da lei senza che lo avesse  mai detto.

Da lei imparai la reazione all’ ingiustizia e la sofferenza per tutte le ingiustizie, osservando gli occhi gonfi di pianto mentre pudicamente rileggeva le lettere di un suo fratello scappato di casa a 13 anni perché non accettato dal padre, emigrato in Brasile, disperato perchè non potè mai riabbracciare la madre morta.

Mi ha dolcemente instillato il gusto delle piccole cose e di quelle povere, la comprensione di poveri di spirito, l’attesa delle innocenti soddisfazioni, l’affetto e la durevolezza che può ispirare il suggestivo possesso di una stilla di universalità colta nei momenti della sua grande solitudine, leggendo Manzoni o le poche poesie di lei, composte una volta terminati gli studi alla Sesta Elementare, nel 1910.

Le ridevano gli occhi quando con santa pazienza e quasi ogni giorno mi faceva ripetere le coniugazioni dei verbi, dopo il gioco.

Anonimo